<< Precedente

Home Page

Successiva >>


Legge 66/2001 e finte concessioni


Il Consiglio di Stato affronterà prossimamente la questione della legge 66 e ci auguriamo faccia finalmente giustizia rilevando l'incostituzionalità delle note norme inique che hanno costituito motivo del nostro ricorso.
Questo pronunciamento è comunque indispensabile per ottenere una sentenza che, comunque vadano le cose, è indispensabile per poter accedere alla Corte di Giustizia delle Comunità europee.
L'Italia da tempo è sotto osservazione per quanto concerne l'appropriazione illegale (rispetto alla Costituzione e le regole della stessa Comunità) dei mezzi di informazione di massa.
Per renderci meglio conto del clima favorevole ad una nostra eventuale azione, riportiamo parte del resoconto di una recente presa di posizione del Parlamento europeo:

"Il Parlamento europeo, nel corso di una seduta a porte chiuse dei coordinatori della Commissione Libertà pubbliche, ha deciso di avviare un'inchiesta sui "rischi di gravi violazioni dei diritti fondamentali di libertà, di espressione e di informazione in Italia". Si tratta di un passo senza precedenti nella storia comunitaria. Per la prima volta viene avviata la procedura prevista dall'articolo 7 del Trattato dell'Unione europea che potrebbe portare ad una serie di sanzioni contro il Paese il cui governo si fosse reso responsabile di violazioni dei principi democratici fondamentali su cui si basa l'Ue. Le sanzioni possono arrivare fino alla sospensione del diritto di voto del Paese incriminato.
La decisione, già di per sé clamorosa, è resa ancora più bruciante dal fatto che proprio il governo italiano messo sotto inchiesta esercita in questo semestre la presidenza di turno dell'Unione europea. L'articolo 7, approvato dal Trattato di Nizza in seguito al caso Haider, attribuisce il diritto di far partire la procedura di messa in mora di un Paese per comportamento antidemocratico sia al Parlamento europeo, sia alla Commissione, sia ad un terzo degli stati membri. Già in passato il Parlamento aveva ripetutamente criticato l'Italia per l'eccessiva concentrazione dei media nelle mani del capo del governo e per la mancata risoluzione del conflitto di interessi. Ma è la prima volta che, dalla condanna politica, si passa ad una indagine formale.
 

 


<< Precedente

Inizio Pagina

Successiva >>